Notice: A non well formed numeric value encountered in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/td-social-counter/shortcode/td_block_social_counter.php on line 1176

La FACTORY di CIRILLI vola all’AQUILA

Data:

‘La Factory di Cirilli’ cambia sede e per il suo terzo anno di vita fa le cose in grande. Dopo due anni trascorsi a San Salvo (Chieti), la scuola di alta formazione professionale fortemente voluta da Gabriele Cirilli si trasferisce all’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo.Ad accogliere il progetto artistico e culturale dell’attore varie location della città: il Teatro dell’Accademia delle Belle Arti, il Conservatorio e altri luoghi su cui dovranno essere fatte delle valutazioni. L’obiettivo resta lo stesso: insegnare recitazione, danza, canto e molto altro nell’arco di due anni con insegnanti professionisti dello spettacolo per formare nuovi attori e figure dietro le quinte da immettere sin da subito nel mondo del lavoro.

“Ci tengo a ringraziare il Comune dell’Aquila, a partire dal sindaco Pierluigi Biondi e dall’assessore Vito Colonna per averci concesso questa grande opportunità – le parole di Gabriele Cirilli -. Un grazie va anche a Rinaldo Tordera, presidente dell’Accademia delle Belle Arti, al Teatro Stabile d’Abruzzo e a Salute Donna”. ‘La Factory di Cirilli’ continua a essere motivo di grande orgoglio per l’artista: “La nostra crescita è tangibile, ogni anno possiamo usufruire di location sempre più importanti e avere con noi insegnanti sempre più forti. Non è solo una scuola che fa diventare professionisti i ragazzi, cerca di introdurli nel mondo dello spettacolo, li coinvolge in varie produzioni. E soprattutto tiene fede alla sua parola, sempre”.

A dimostrare la riuscita del progetto i risultati ottenuti con gli attori del primo biennio, che sono entrati a far parte de La Factory – Agency, agenzia che cercherà di immetterli nel mondo dello spettacolo ora che si sono diplomati. I profili dei vari artisti sono già visitabili al sito www.factorycirilli.it/agenzia/index.“Si tratta di una opportunità che abbiamo colto con grande entusiasmo. Ospitare all’Aquila la scuola di alta formazione professionale nelle arti sceniche fondata dal nostro conterraneo Gabriele Cirilli, oltre a riempirci di orgoglio, ci permette di arricchire l’offerta formativa artistica a quanti intendano intraprendere una professione nel mondo della cultura e dello spettacolo nella nostra città. La collaborazione tra le nostre istituzioni culturali, come il Teatro Stabile d’Abruzzo, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e il Conservatorio Alfredo Casella, rafforza ulteriormente il percorso di rilancio fondato sulla cultura intrapreso da questa Amministrazione già nel 2017 e culminato con la proclamazione dell’Aquila a Capitale italiana della Cultura 2026”: così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

“L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila apre i suoi spazi e le sue strutture alle esigenze di cultura del territorio – dichiara Rinaldo Tordera, Presidente dell’Accademia –. In questo caso siamo molto felici di ospitare un grande artista come Gabriele Cirilli, fra l’altro di origine abruzzese, che tanto lustro sta dando alla nostra regione con la sua Factory, un progetto innovativo ma molto concreto, proprio come l’attività didattica formativa della nostra istituzione di alta formazione artistica”.

“È con gioia che il Conservatorio “Casella” dell’Aquila ospita Gabriele Cirilli, attore tanto apprezzato,  e la sua Factory – dichiara il Direttore Claudio Di Massimantonio -, certo del valore aggiunto che porterà alla vita culturale della città e dei suoi giovani artisti. Rappresenta infatti per la comunità accademica del Conservatorio un’ulteriore opportunità di conoscenza. Il Teatro, essendo per sua natura multidisciplinare, richiede quelle competenze trasversali oggi necessarie nei percorsi accademici del sistema europeo di istituti di formazione artistica e musicale. Stiamo  vivendo un momento epocale nell’AFAM italiana e la recente introduzione del dottorato di ricerca artistica è la dimostrazione della fiducia del MUR nei Conservatori e nelle Accademie italiane. Investiamo su giovani artisti proparati a diventare protagonisti nel mondo dell’industria creativa”.

Gli allievi del secondo biennio sono stati  protagonisti di ‘Factory in Love’, spettacolo che si e’ tenuto  il 7 giugno al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, serata nel corso della quale e’ stato proiettato inoltre ‘Che Famiglia’, cortometraggio degli attori del primo biennio, ai quali e’ stato  consegnato ufficialmente il diploma.

Sono aperti, infine, i casting per il terzo biennio: gli interessati possono inviare un breve video di presentazione, recitato, della durata di un circa un minuto su WhatsApp al numero 347-2248485. I corsi inizieranno a settembre e non ci sono limiti di età per l’iscrizione. Tutte le informazioni sono sul sito www.factorycirilli.it.

 

Biografia di Gabriele Cirilli

Gabriele Cirilli ha avuto la fortuna di imparare il mestiere dai più grandi artisti del mondo del teatro e del cinema italiano, con determinazione e umiltà. Inizia la sua formazione al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti.

Da qui mille collaborazioni in teatro, in cinema e nella fiction che richiedono le sue doti di attore (non solo comico), con grandi artisti, nomi prestigiosi, pietre miliari: Flavio BucciPiera Degli EspostiLina SastriMichele PlacidoLino BanfiPaolo VillaggioNino Manfredi, Alberto Sordi, ma anche tante giovani promesse.

Scrive insieme ad autori storici come Vincenzo Cerami e ha la fortuna di lavorare con premi Oscar come Nicola Piovani.

Le regie dei suoi spettacoli viaggiano tra nomi come Ugo GregorettiAntonio Calenda e Pietro Garinei, che gli apre le porte del Sistina di Roma, tempio della commedia musicale. Da qui i suoi spettacoli prendono il via girando tutta l’Italia in un consenso di applausi e di critica.

Gabriele è nato in teatro ed è un artista innamorato del suo mestiere e soprattutto del contatto col pubblico, che solo il teatro sa regalare. Quelle emozioni vere che si danno e si ricevono all’istante, senza la frapposizione della quarta parete e soprattutto senza una telecamera che per forza di cose rende tutto un po’ finto.

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

A tu per tu con Marco Terenziani, scopritore dei meandri dell’anima

Pubblichiamo questa intervista apparsa su Selfie Made Girl di...

La geografia dell’intorno e la semantica del linguaggio

Faccio fatica a capire il contenuto dei messaggi iperbrevi...

Lucy a Greta protagoniste alla Cariteo-Italico di Napoli

Lucy e Greta protagoniste alla Cariteo-Italico di Napoli con...

Trionfa a Trieste “The Choir of Man”, unica tappa italiana del tour mondiale

Trieste, Politeama Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia...