Notice: A non well formed numeric value encountered in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/td-social-counter/shortcode/td_block_social_counter.php on line 1176

“E’ n’ata manera”: a tu per tu con Monica Sarnelli

Data:

 

Oggi ho l’onore di conoscere e intervistare un’artista che seguo da quando ero ragazzo, proprio da quel momento che ho avuto l’occasione di ascoltarla per la prima volta. Sto parlando della grandissima e meravigliosa Monica Sarnelli. Nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce sia unita, da ormai più di 28 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 “Un posto al sole” (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996. Artisticamente Monica debutta nel 1981, all’età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI) intitolato “Amo”. Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D’Alessio. Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza “Plays”, il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli “La città che brucia” e “Romantica” (1994), “Le cose che non dirò” e “Come cambia la vita” (1995). Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album “Lazzare felici volume 1” (2004), “Lazzare felici volume 2” (2007) e la raccolta antologica “Neapolitan power i feel” (2009) in cui interpreta brani come: “Chesta sera” di Nino D’Angelo, “Campagna” di James Senese e Franco Del Prete, “Lazzarella” di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica “‘O surdato ‘nnammurato” di Aniello Califano, “Maruzzella” di Renato Carosone, “Core” di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele (“Terra mia”, “A me me piace ‘o blues”, “Chi tene ‘o mare”, “Assaie” e “Lazzari felici”). A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas. Nel 2004 partecipa al “Premio Carosone”. Una carriera artistica quella di Monica Sarnelli molto ricca e difficile da sintetizzare in poche parole. Ma parliamo con  Monica Sarnelli di “E N’ATA MANERA” ( ZEUS Record di Napoli), ovvero il suo nuovo album  disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e nei negozi di dischi dal 29 novembre 2023 dal quale è estratto il singolo “VOGLIO PARLA’ CU TTE” feat. Gianni Fiorellino (curatore della direzione artistica e degli arrangiamenti dell’album) in radio dal 1° dicembre 2023.

Ciao Monica, benvenuta al Corriere dello Spettacolo. Ti faccio i miei complimenti per  “E N’ATA MANERA”, un album profondo, ricco di poesia, amore e sublimità. Ma iniziamo proprio a parlare di questo album: Raccontami di “E N’ATA MANERA”? 

E N’ATA MANERA” è il titolo del mio nuovo album uscito a fine novembre 2023, ma allo stesso tempo “E N’ATA MANERA” è il titolo della canzone che apre il disco, scritta da Bruno Lanza (autore del testo) e Salvatore Monetti (autore della musica). “E N’ATA MANERA” vuole dire “In un altro modo” ed è una canzone per esortare le persone ad amare in un altro modo, in un modo che non sia possessivo ma libero. Diciamo che a questo titolo io gli ho voluto dare un doppio significato, perché  “E N’ATA MANERA” è anche il modo con cui mi sono approcciata a queste canzoni. Un album a cui hanno lavorato bravissimi musicisti ed è stato arrangiato da Gianni Fiorellino, autore anche di molte canzoni che fanno parte dello stesso album composto da 10 tracce inedite tranne una che è un omaggio al grande Peppino Gagliardi. Molti testi sono stati scritti da Melania D’Agostino, figlia di Vincenzo, autore di tante canzoni di Gigi D’alessio. Il filo conduttore dell’album è l’amore. Parlare d’amore oggi può sembrare banale ma i fatti di cronoca ci insegnano che c’è bisogno di parlare tanto di amore, e ho voluto fortemente dedicare quest’album alle donne. Le donne che hanno un ruolo molto importante nella nostra società e vanno tutelate, difese e ricordate per l’importanza che hanno nella società da sempre. Insomma, è un album d’amore.

Parlando d’amore: Come vedi oggi l’amore, cosa è cambiato rispetto a prima?

Sono cambiato tante cose e io mi auguro che si ritorni ad amare in modo tradizionale. Con questo intendo dire che c’è bisogno d’amore in questa società. C’è bisogno d’amore in questa società al posto di tanta violenza. Questa va fermata e dobbiamo vivere d’amore. Mi viene da pensare ai giovani a cui non riusciamo a dedicare il nostro tempo, trasmettere loro quelle emozioni positive di cui hanno bisogno e quindi spesso i ragazzi sono abbandonati a loro stessi. E questo secondo me li porta a un vivere in modo non sano. La colpa di tutto è questa società che ci induce a fare una vita molto e troppo frenetica e quindi siamo distratti nei confronti dei nostri figli che hanno bisogno di sentirsi amati. Credo che dobbiamo molto riflettere tutti e fermarci e dedicare molto più tempo ai nostri figli, dialogare, parlare con loro.

Prima ho riassunto una parte della tua biografia, riportare tutto non è facile. Tuttavia, ricordiamo che nel 2007 sei tra i protagonisti, con Gigi D’Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito “duetti” con Nino D’Angelo, alla serata finale della “Piedigrotta” (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al “Leuciana Festival”, un concerto dedicato al “repertorio” di Pino Daniele. A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra – accompagnata dal pianista Pino Tafuto – con le tue canzoni “inauguri” una mostra dedicata al “Presepe Napoletano del ‘700”. Nel 2010 sei su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per “Napoli prima e dopo” ed ancora, su RAI 2 per “Napoli Racconta” di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro. Nel 2011 – con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio – porti in scena lo spettacolo/concerto “Napoli Plebiscito Italia”, dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del “Neapolitan Power”. Ci sarebbero tante altre cose da riportare ma ci fermiamo qui con la tua biografia.

Hai in programma degli eventi live?

Sì! ho in programma tantissimi eventi, per conoscerli vi invito a seguirmi sulla mia pagina Instagram Monica Sarnelli Official e su Facebook come Monica Sarnelli Cantante.

Grazie di averci dedicato il tuo tempo. Buon lavoro e un caro saluto.

Grazie a te Giuseppe, un saluto a te, alla redazione e al pubblico che vi segue, vi aspetto ai miei live.

Giuseppe Sanfilippo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati