Notice: A non well formed numeric value encountered in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/td-social-counter/shortcode/td_block_social_counter.php on line 1176

Invidia… La coinvolgente danza dei Motus

Data:

 

In scena il 22 giugno 2024 al “Teatro Romano di Fiesole” Firenze

“ Invidia” è una nuovissima “Produzione Motus” realizzata con il sostegno della “Regione Toscana”. Lo spettacolo fa parte della “ 77° edizione di “Estate Fiesolana” ed è organizzata da “Prg. S.r.l.” e “Associazione Music Pool”, unitamente alla “Amministrazione Comunale di Fiesole”.

L’invidia, vizio capitale per il cristianesimo, è un senso di astio e di rancore che si prova verso le qualità e le fortune del prossimo. L’eloquente detto “l’erba del vicino è sempre più verde” amplifica la propria insoddisfazione nel fatto di provare astio verso il prato del confinante piuttosto che apprezzare il proprio. Dante nella Divina Commedia mette gli invidiosi a lavorare sotto mantelli di piombo con le palpebre cucite perché l’invidia rende ciechi rispetto al mondo circostante.

Ethan Kross , professore di psicologia all’Università del Michigan che studia l’impatto di Facebook sul nostro benessere scrive.

“(..)L’uso passivo o attivo di Facebook incida sugli utenti durante la loro giornata. Commentare, interagire, chattare fa stare meglio una persona? Permette di sentirsi più felici? La conclusione non lascia molti dubbi: essere “passivi” – quindi curiosare, osservare e non incrementare i contenuti della piattaforma – porterebbe a frequenti cali d’umore o momenti di nervosismo, dettati da un’indiretta invidia per chi sui social riesce ad imporsi come protagonista e ad ottenere “consenso”. E questo è un risultato che soprattutto tra i giovani, per quanto circondato da un alone di scetticismo, è pericolosamente vicino allo stato effettivo delle cose. (…)“l’invidia nel nostro mondo è così portata all’estremo”.(..) Siamo costantemente bombardati da “vite photoshoppate e questo ha su di noi un impatto che non abbiamo mai sperimentato nella storia della nostra specie.” (…)l’uso di Facebook rischi di condizionare negativamente il proprio stato d’animo nella vita reale”.(…)

La geniale danza dei Motus porta in scena una guerra di annientamento alimentata nell’era di internet. Una lotta con il mondo della rete con cui l’umano si misura quotidianamente.

Lo spettacolo, in prima nazionale alla 77 ° edizione dell’estate Fiesolana 2024 è nato dal progetto di Rosanna Cieri e dalle creative coreografie di Simona Cieri. Entrambe le artiste si occupano anche della regia. In scena, Martina Agricoli, Ilaria Fratantuono, Roberta Morello e Mattia Solano con le loro non comuni doti magnificano lo splendido palcoscenico naturale. Perché “Invidia” è più che una danza. “Invidia” è un sublime linguaggio gestuale. “Invidia” è una armonia di corpi che coinvolge il pubblico presente.

Giuliano Angeletti

 

INVIDIA
Coreografia: Simona Cieri
Concept: Rosanna Cieri
Regia: Rosanna e Simona Cieri
Produzione: Motus con il sostegno Regione Toscana

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati